Da ormai tre generazioni al Castello di Plars si coltiva la vite e si trasmettono approfondite nozioni enologiche. I vini bianchi e rossi della Tenuta presentano un carattere forte e crescono sui pendii baciati dal sole sopra Lagundo e la conca di Merano.
Tanto lavoro a mano e una coltivazione nel rispetto della natura – dalla potatura fino alla vendemmia – costituiscono, insieme all’impiego di tecniche innovative in cantina, la base per ottenere vini di alto livello.
L‘attenta lavorazione delle uve e il trattamento delicato del vino sono la prova delle elevate aspirazioni del vignaiolo Andreas Theiner. Solo così è possibile trasmettere ai vini del Castello di Plars le caratteristiche e le particolarità del vigneto e del terreno argilloso.
Il Sauvignon è un vino delicato, aromatico, di colore giallo paglierino e con un profumo delicato di pompelmo, uva spina, sambuco e salvia. Al palato si presenta fresco e determinato – perfetto con gli asparagi, una zuppa di cipolle, piatti di pesce, o come aperitivo.
Il Pinot bianco è un vino fruttato, delicato, dal colore giallo paglierino e intensi aromi di pera Williams, mela dolce, un po di banana e pesca bianca. Un corpo elegante e un acidità abbastanza fresca caraterizzano il sapore. Ottimo in abbinamento a carni bianche, pasta, paté e come aperitivo.
La schiava è un vino fresco, poco tannico, di colore rosso rubino chiaro. Ha un sapore piacevolmente morbido e fruttato, con sentori di ciliegie e lamponi, leggermente amarognolo. Si beve bene anche fuori pasto, ma è perfetto con antipasti e piatti tipici tirolesi, con carni bianche e formaggi a pasta morbida.
La cuvée presenta un colore rosso porpora. Profumi di violetta, more, frutti di bosco, note tostate e di cioccolata. Partendo da una leggera sfumatura amarognola al palato si dimostra avvolgente e veluttato. Ideale con selvaggina, arrosti, carni scure e formaggi stagionati a pasta dura.