Famiglia di vignaioli

A chi segue quotidianamente la della natura nell‘avvicendarsi delle stagioni riesce facile trovare le proprie radici. Andreas Theiner è un tipo tranquillo che in modo genuino e concreto porta avanti, ormai in terza generazione, la tradizione familiare della viticoltura arricchendo la Tenuta Castello di Plars con un tocco di sensibilità e puntando sulla qualità. Chi accetta di viaggiare indietro nel tempo insieme alla famiglia Theiner capisce dove nasce l’amore.

Franz Theiner

La tradizione vinicola della famiglia Theiner ebbe inizio nel 1895 quando Franz Theiner concluse i suoi studi alla Scuola Enologica di Klosterneuburg vicino a Vienna. Forte di questa esperienza, con tanta voglia di fare e uno spiccato senso degli affari il nonno nel 1911 fece ritorno in Sudtirolo e acquistò la Tenuta Castello di Plars. Con buone prospettive per il futuro Franz Theiner riuscì a produrre e a commercializzare i suoi vini su larga scala.

Theiner Franz und Berta, Berta, Karl, Albert, Franziska, Walter

Karl Theiner

Da primogenito Karl Theiner accettò ancora giovane l’eredità stimolante della gestione del Castello di Plars. Al passo con i tempi egli investì, oltre che nella viticoltura, egli investì anche nella produzione di mele e si accorse del fascino che esercitava sui turisti il connubio tra agricoltura e residenza per le vacanze. Pertanto nel 1973 il Castello di Plars accolse i primi turisti in una struttura di Bed & Breakfast a gestione familiare.

Theiner Karl und Maria-Luisa, Andreas und Barbara

Andreas Theiner

Andreas Theiner si definisce un autodidatta e proviene da un ambito professionale completamente diverso. Tuttavia la sua passione per la natura e il vino gli hanno fatto percorrere nuove strade e oggi regala alla Tenuta Castello di Plars vini esemplari. È dal 2003 che Andreas Theiner, insieme alla moglie Irene, è impegnato a produrre vini di qualità. All’interno delle mura storiche del nuovo 4 stelle „Boutique Bed & Breakfast Castello di Plars“ ha costruito il palco per un’esperienza vinicola più unica che rara.

Theiner Andreas und Irene, Moritz und Sophie